O quasi. Te lo spiega un fumetto, che si intitola “Il frutto della conoscenza”, opera della fumettista svedese Liv Stromquist. Finalmente anche in italiano. La fumettista svedese, non la tocca per niente piano, in tutti i sensi, e va dritta al punto: noi, sia uomini che donne, non siamo mai stati educati alla vagina, ma […]
Fandango Libri
Notizie dal mondo Fandango Libri.
Fandango Libri Web:
Lo Shop Fandango Libri.
Fandango Libri su Facebook.
Il Libraio: Il nuovo romanzo di Giulio Cavalli

Giulio Cavalli, scrittore, attore a autore teatrale da anni sotto scorta, in libreria con il suo nuovo romanzo, “Santa mamma”: su ilLibraio.it un capitolo in anteprima. Leggi su Il Libraio
Emilia Romagna Mamma – Maternità surrogata, Serena Marchi: “Le donne lo fanno per scelta”

“Madre? Quale madre? Io non sono la loro madre. Io li porto solamente dentro di me per nove mesi. I genitori sono quelli che li cresceranno giorno dopo giorno. E poi quali traumi avrebbero rispetto ai miei figli, ai figli adottivi, ai figli affidatari, ai figli non desiderati, ai figli abbandonati? Sono desiderati, amati, coccolati, […]
Giuditta legge: 10 buoni motivi per NON leggere “Generations of love – Extensions”

1 – Perché è un libro uscito 18 anni fa, quindi è già maggiorenne e inaffidabile. 2 – Perché in questa nuova edizione l’autore ci ha aggiunto una serie di “materiali extra”, confondendo evidentemente un romanzo con un DVD. 3 – Perché è un libro di formazione e tu ormai ti sei già formato/a da […]
Appuntamenti Fandango Editore a “Libri come”, Roma

Dal 16 al 19 marzo saremo presenti a Libri Come, Festa del libro e della lettura presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma. Sono due gli appuntamenti in programma con i nostri autori: Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905 Autore: Gipi Titolo: La terra dei figli Collana: Coconino Cult Pagine: […]
La Repubblica: Utero in prestito, in un libro-inchiesta la voce delle donne sui perché della (libera) scelta

C’è chi lo fa per soldi e chi per altruismo, chi per amicizia e chi per tutti i motivi insieme. E non vogliono essere chiamate ‘madri surrogate’, perché “essere madri significa crescere e amare un figlio, non solamente partorirlo” di SILVANA MAZZOCCHI Maternità surrogata, madri che partoriscono per altri. Una scelta che divide, un argomento […]
Left: Danzando con i fantasmi del ’77

Romanzo intimo e insieme generazionale, Il senso della lotta di Nicola Ravera Rafele racconta le conquiste sociali e i drammatici fallimenti di quella sinistra che finì nella lotta armata. Attraverso lo sguardo di un giovane uomo alla soglia dei quarant’anni. Left intervista Nicola Ravera Rafele, autore de Il senso della lotta. Titolo: Il senso della […]
Marie Claire: La libertà dell’utero in affitto e della maternità surrogata

Ho pensato molto a come approcciare questo argomento. E, alla fine, ho deciso di entrarci da me. Perché è difficile stare fuori dalla questione quando si parla di maternità. La prima cosa che ho dovuto fare leggendo Mio tuo suo loro. Donne che partorisco per altri di Serena Marchi (Fandango), un viaggio tra le donne […]
Vanity Fair – Yvan Sagnet: «Lavorare nei ghetti è come vivere nei campi di concentramento»

Un incendio nel “Gran Ghetto” di Rignano Garganico, due migranti morti all’interno di una delle più grandi baraccopoli d’Italia, dove a comandare è il caporalato. Ne abbiamo parlato con Yvan Sagnet, tra i primi a guidare le rivolte dei braccianti nelle campagne pugliesi «Lavorare nei ghetti è come vivere nei campi di concentramento», a parlare […]
Il Fatto Quotidiano: ‘Madri surrogate, altro che schiave: la mia risposta a Massimo Fini’

Ospito con piacere il testo con il quale la giornalista e scrittrice Serena Marchi, autrice di un libro sulla maternità surrogata uscito in questi giorni (Mio, tuo, suo loro. Donne che partoriscono per altri, Fandango) risponde alle critiche di Massimo Fini uscite ieri sul Fatto. Serena ha girato una serie di paesi, Gran Bretagna, Canada, Ucraina, […]
Corriere della Sera: «Non sono una schiava ecco perché l’ho fatto». In un libro le testimonianze delle madri surrogate

Serena Marchi ha percorso 33.613 chilometri, per incontrarle le donne che prestano il loro utero e una parte della loro vita per partorire figli di altri. Dall’Ucraina al Canada, dal Texas al Regno Unito, passando per la California fino ad arrivare in Italia, un viaggio nel mondo della surrogacy per ascoltare le ragioni delle donne […]
L’Arena di Verona: Madri surrogate, quindici storie per raccontare un tema scomodo

Martedì 7 marzo alle 18.30 alla Feltrinelli “Mio tuo suo loro” (Fandango) della giornalista Serena Marchi L’autrice ha percorso 33.613 chilometri attraverso Ucraina, Inghilterra, Canada e Stati Uniti dando voce alle donne che, per soldi o per altruismo, hanno fatto quest’esperienza. Prima presentazione al pubblico per Mio tuo suo loro, il nuovo libro di Serena […]
Corriere della Sera: L’uomo che si sentiva libero solo quando aveva le ali

La vita di d’Arrigo con gli uccelli: così li riportava nel loro habitat. Articolo tratto da Il Corriere della Sera. Titolo: In volo sopra il mondo Autore: Angelo D’Arrigo Pagine: 320 ISBN: 9788860444981
Convenzionali: Nicola Ravera Rafele e il bisogno di crescere

Nicola Ravera Rafele ha scritto un gran romanzo, Il senso della lotta: Convenzionali ha il piacere di intervistarlo per voi. Quello che mi pare essere il tema fondamentale del libro è il problema della verità, e del ruolo della conoscenza della verità nella formazione della propria identità. Io volevo da tempo scrivere un libro sul […]
TTL La Stampa: Nicola Ravera Rafele, tra i vigneti di Francia l’ex terrorista scrive polar

Un giornalista precario si mette sulle tracce dei genitori, la storia di una generazione che ha ripudiato la normalità Che cos’è un romanzo borghese? Magari la sua scrittura, così felpata, un vascello che non vacilla, una sonda à point che implacabilmente giunge a questo o a quel cuore di tenebra, disinnescandolo, sezionandolo, affidandolo alla cassaforte […]
Fandango Libri: vicini a Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet

“Sono quasi le sei e un quarto quando parcheggio sulla complanare e mi avvicino a piedi a un primo campo di pomodori nelle campagne di Specchiolla, una località agricola e balneare che cade nel territorio costiero di Carovigno, comune chiacchierato e in forte odore di mafia. Fingo di essere un turista smarrito. Un vecchio furgoncino […]
Radio Radicale: Conversazione con Nicola Ravera Rafele su “Il senso della lotta”

Puntata di martedì 14 febbraio 2017 condotta da Massimiliano Coccia, con ospite Nicola Ravera Rafele, autore de Il senso della lotta. Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905
Internazionale: Wasp di Guido Caldiron

Wasp di Guido Caldiron, la segnalazione nella rubrica Italieni di Internazionale. Titolo: Wasp. L’america razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump Autore: Guido Caldiron Collana: Documenti Pagine: 322 ISBN: 9788860444943
Io Donna: Il senso della lotta

Questo romanzo restituisce tutto: la scoperta, il dolore, la distruzione, la speranza o l’illusione di un nuovo inizio. Il senso della lotta, la recensione di Io Donna. Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905
Farhenheit Radio Tre: Nicola Ravera Rafele presenta Il senso della lotta

Il senso della lotta libro del giorno di Farhenheit l’8 febbraio 2017. Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905
Parole Fertili – Oltre le storie: intervista a Serena Marchi

Lo spazio di oggi della rubrica #oltrelestorie è dedicato a Serena Marchi, autrice del libro “Madri, comunque”, trenta testimonianze sul modo di essere mamma oggi. Ciao Serena, il tuo libro “Madri, comunque”, edito da Fandango, raccoglie trenta storie, alcune sofferte e altre felici, di trenta modi di essere o non essere madri. Cosa ti […]
Altrianimail.it: Su «Primo amore e altri affanni» di Harold Brodkey

Un Proust americano, senza rivali da quando è morto Faulkner. Il più famoso scrittore non pubblicato d’America. Sono due definizioni, probabilmente le più note, riferite a Harold Brodkey. Molto impegnativa la prima, soprattutto se si considera che viene dalla penna di un altro Harold, Bloom – uno che non è solito lasciarsi andare a eccessivi […]
Robinson La Repubblica: Contro la paura

La ricerca di un passato scomodo nell’opera prima di Nicola Ravera Rafele. Il senso della lotta, la recensione di Elena Stancanelli nell’inserto Robinson de La Repubblica. Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905
Grazia: Il senso della lotta

“La forza del romanzo sta nella capacità dello scrittore di smontare molti luoghi comuni”. Il senso della lotta, segnalazione su Grazia. Titolo: Il senso della lotta Autore: Nicola Ravela Rafele ISBN: 9788860444905